Archivi tag: politicaemigrazione

LA CIVILTA’ CONTADINA 1800 – 1960

Credits: Frank Monaco, Tony Vaccaro, G. Cucciniello

Una sola idea nuova è penetrata testé, quella dell’emigrazione, la quale aiutata dal fatto di qualche risultato favorevole, poteva divenire minacciante per la prosperità di questi luoghi. Così queste popolazioni non potendo entrare in massa nel gran movimento di idee e di utilità del proprio paese, trovano più comodo mandare esploratori nel nuovo mondo; né sarebbe strano che ove potentemente non fosse aiutato il loro sviluppo e progresso nel luogo ove nacquero, si levino un giorno come uno stormo di uccelli per traversare a schiera l’oceano[1].

Così, in una sua nota, scriveva nei primi anni Settanta del 1800 il prefetto Francesco Contin di Castel Seprio, che all’epoca ricopriva l’incarico di sottoprefetto per la Provincia di Campobasso, analizzando il crescente fenomeno dell’emigrazione.

In particolare, nei comuni del circondario di Isernia iniziavano a scorgersi i primi segnali del fenomeno che segnerà la storia recente della nostra regione. Ed il Prefetto, con lucida obiettività, in sostanza disegnava con queste frasi il quadro di quello che sarebbe stato il cammino dei molisani nel mondo.

La situazione economica e sociale delle Province meridionali (e del Molise in particolare), durante gli  stravolgimenti sociali e politici del 1860, non era sostanzialmente mutata da quella descritta da Giuseppe Zurlo (Baranello CB, 1759 – Napoli, 1828 [2]  Zurlo all’epoca dei fatti ricopriva la carica di Ministro dell’Interno e in riferimento all’applicazione della Legge del 23 ottobre 1809  relativa all’istituzione dei Commissari per la liquidazione degli usi civici [3] ,  diede  una personale interpretazione nel merito della Legge del 2 agosto 1806. Egli sostenne che la legge: abolì le prestazioni personali, tutti i diritti giurisdizionali, le privative, ma conservò ai baroni tutto ciò che essi possedevano per causa del dominio feudale, e di quello che si conservava non fu bastevole ad estinguere quello che la feudalità aveva di odioso, e di pesante per il popolo. La massima parte dei diritti feudali potendo aver l’impronta di prestazioni territoriali, tutto si sostenne come conservato dalla legge, e la feudalità parve per molto tempo abolita di solo nome. Per cui nelle campagne non solo rimase tutto immutato, ma a pagarne le spese fu proprio l’agricoltura. L’agricoltura molisana, come quella della stragrande maggioranza del mezzogiorno d’Italia, visse in un sistema di arretratezza e senza molte prospettive di sviluppo fino ed oltre il miracolo economico italiano degli anni  ’60 (a cui segue come  relazione di causa-effetto: l’abbandono delle attività nei campi e l’allontanamento della popolazione dai centri nativi – si guardi il fenomeno dello spopolamento delle aree interne – per le grandi città industrializzate soprattutto del nord. E qui potremmo iniziare a trattare un altro capitolo della storia dell’emigrazione italiana…).

Le condizioni di vita della quasi totalità dei molisani, in particolare dei contadini, erano pessime, poiché pressoché ridotti alla fame. Nella Provincia erano quasi del tutto inesistenti le strade e i commerci, non c’era un’industria che si poteva considerare tale, c’era solo qualche bottega d’artigianato, mentre, circa il novanta per cento della popolazione era dedita all’agricoltura.

Tutto era retto da pochi signori proprietari di terreni che da secoli avevamo sfruttato ed oppresso il popolo e che continuavano ancora a farlo indisturbati.

Le condizioni economiche dei molisani con l’ascesa e l’affermazione della nuova borghesia terriera, che sostituì l’aristocrazia ed il clero, ancora più rapace ed oppressore dei primi, peggiorarono addirittura. I contadini dopo i tentativi, anche violenti, messi in atto con ribellioni e lotte per la conquista dei terreni demaniali, repressi con il fuoco dalle forze dell’ordine, per liberarsi da questa nuova schiavitù, pensarono di partire sia per la sopravvivenza ma anche alla ricerca della libertà, condizione di fatto duramente negata in patria.

Questa nuova situazione determinò così non solo l’impossibilità di sopravvivenza dei contadini, ma negò loro anche la prospettiva per una migliore condizione economica e sociale. Sulle condizioni economiche e sociali dei contadini e del proletariato meridionale, Benedetto Croce in un suo scritto, nell’affrontare la questione dei rivolgimenti degli anni ’60 si espresse così:

“Il contadino non ha casa, non ha campo non ha vigna, non ha prato, non ha bosco, non ha armento: non possiede che un metro di terra in comune nel camposanto. Non ha letto, non ha le vesti, non ha cibo d’uomo, non ha farmaci. Tutto gli è stato rapito o dal prete al giaciglio di morte, o dal ladroneccio feudale o dall’usura del proprietario o dall’imposta del comune o dello stato. Il contadino non conosce pan di grano, né vivanda di carne, ma divora una poltiglia innominata di spelta, segale o melgone, quando non si accomuni con le bestie a pascere le radici che gli dà la terra, matrigna a chi l’ama.”[4] 

La situazione delle classi subalterne, pertanto, era di una tale gravità, sotto il profilo sociale ed economico, che solo una concezione politica del tutto nuova, avrebbe potuto modificarla. Ma purtroppo ciò non avvenne.

Questo divenire che dai primi anni successivi all’Unità d’Italia nei fatti non si è mai interrotto, se non per brevi periodi. Un cammino che ha dato al Molise aiuti, speranze, illusioni, sogni. Desiderio di un avvenire migliore per sé e per la propria famiglia.

Un cammino che ha dato al mondo la grande laboriosità dei molisani che  con tanti sacrifici e con grande tenacia, hanno costruito pezzi importanti della storia mondiale del ‘900: Arturo Giovannitti e la lotta per l’emancipazione della classe operaia negli Stati Uniti d’America. Uomini e donne che hanno faticato non poco ad integrarsi nei remoti approdi del loro migrare: l’Argentina, il Brasile, il Venezuela. Che hanno pagato il tributo più alto e ingiusto, in condizioni di lavoro disumane, e spesso con la vita, come testimoniano le grandi tragedie che hanno segnato il cammino: Monongah, Marcinelle… (Antonio D’Ambrosio).

Consulenza tecnica: Luca Basilico

Supervisione: Giulia D’Ambrosio

 

 

 

[1] Fonte: AS CB, Prefettura Gabinetto I, b. 46, f. 1221

[2]  [3]   Rapporto sullo stato del regno di Napoli dopo l’avvenimento al trono di S. M. il re Gioacchino Napoleone per tutto l’anno 1809- Napoli- 1811

[4] Benedetto Croce, Storia del Regno di Napoli, Laterza, 1925 pagg. 337,338.

Politica ed emigrazione

L’emigrazione fu trattata dai vari governi italiani in maniera non univoca e discontinua.

All’inizio il governo vide favorevolmente questo fenomeno che da una parte allontanava il pericolo di esplosioni sociali e dall’altra contribuiva, tramite le rimesse dall’estero, al riequilibrio del bilancio dello Stato.

Giulio Tesi, ambasciatore italiano a Buenos Aires, scriveva nel 1871 che l’emigrazione era un bene, che, se saputo amministrare, avrebbe potuto dare dei grossi benefici a tutti, e sintetizzava la posizione del Governo in un motto: “Lascia fare, lascia passare”.

Non mancava, però chi tra gli amministratori periferici, i Prefetti in particolare, non sottolineasse il pericolo per l’economia soprattutto del meridione rappresentato dallo spopolamento delle campagne.

Un primo intervento legislativo si ebbe nel 1888, con il Governo Crispi, con una disposizione che allineava in parte l’Italia alle politiche migratorie del resto d’Europa, riscattando l’emigrante anche dalla diffidenza quasi “poliziesca” con cui era stato guardato dallo Stato fino ad allora.

La legge, infatti, sancì per la prima volta la libertà di emigrare e riconobbe agli agenti e ai subagenti il diritto di reclutare gli emigranti.

Non prevedeva, però, alcun intervento del governo per tutelare gli emigranti stessi con provvedimenti e istituzioni di assistenza, contrariamente a quanto stabiliva la legislazione dell’epoca in Germania e in altri Stati europei.

Quando, poi, iniziarono ad essere tristemente note le reali condizioni degli emigranti all’estero vi fu un ulteriore intervento legislativo nel 1901.

Tale intervento condizionò tutta la legislazione successiva e si basava su alcuni punti importanti. Prima di tutto si vietava di fatto l’attività degli agenti, andando così a tutelare la partenza ed il viaggio stesso. Gli agenti vennero sostituiti dai vettori, ovvero dagli armatori o noleggiatori. Gli interventi assistenziali e di tutela vennero delegato ad associazioni private laiche e religiose. Si distinsero due diverse tipologie di emigrazione, una continentale ed una transoceanica. Infine si creò il Commissariato dell’Emigrazione, dipendente dal Ministero degli affari esteri ma dotato di autonomia propria. Questo organismo tecnico aveva la possibilità di da vita ad una propria legislazione e normativa ed era autonomo a livello finanziario.

Nel secondo dopoguerra l’atteggiamento dei governi italiani impegnati nella difficile ricostruzione economica e sociale del Paese fu ancora una volta differente.

Si scelse la strada dell’accordo bilaterale con i Paesi che avevano bisogno di manodopera per disciplinare ed organizzare il flusso migratorio.

Emblematica la legge varata il 19 ottobre del 1945.

Si trattava di una intesa fra il governo italiano con quello belga che si impegnava a corrispondere all’Italia per le sue acciaierie 24 quintali di carbon fossile all’anno per ogni italiano che si recava ad estrarlo nelle sue miniere.

L’esecutivo italiano ampliò l’accordo e lo sottoscrisse il 23 giugno del 1946 per favorire l’invio in Belgio di un contingente di 5.000 lavoratori.

Di fatto, però, dal 1946 al 1952 gli emigrati che prestarono la loro opera nelle miniere belghe furono ben 48.598.

Dopo questo breve excursus storico sul rapporto intercorrente tra politica e migrazione si può porre ora il proprio focus attentivo su ciò che ha riguardato più strettamente la nostra Regione.

In tempi recenti, infatti, anche la Regione Molise si è dotata di leggi specifiche in materia di emigrazione.

La Legge Regionale 12 del 1975 ha istituito la Consulta e il Fondo Regionale dell’Emigrazione. È stato successivamente disciplinato il settore degli interventi in favore dei molisani emigrati e residenti all’estero con la legge 12 del 1989.

Infine, nel 2004 a Ferrazzano è stato istituito il “Museo Regionale dell’Emigrazione – Arturo Giovannitti”.

È, inoltre, in via di approvazione la nuova Legge Regionale sull’emigrazione.

 

SITOGRAFIA:

  • http://cronologia.leonardo.it/storia/a1880a.htm